L’AIGA celebra i suoi 50 anni di storia

COMUNICATO STAMPA 7 giugno 2016

L’AIGA celebra i suoi 50 anni di storia

Il 10 giugno i Ministri Andrea Orlando e Maria Elena Boschi all’inaugurazione dell’evento

È ormai prossimo l’evento nazionale organizzato dall’AIGA – Associazione italiana giovani avvocati per onorare le celebrazioni del cinquantesimo anno dalla sua fondazione.

La cerimonia si svolgerà, a Roma, nelle giornate del 10 e 11 giugno 2016, presso la prestigiosa sede della Pontificia Università della Santa Croce, in Roma.

La prima sessione dei lavori, prevista per il 10 giugno pv, dalle ore 14.30 alle ore 19.00, troverà il suo incipit nella trattazione del Convegno vertente sulla analisi della “Riforma Costituzionale”, tema oggi molto attuale e già fulcro di differenti e rilevanti opinioni le quali saranno, nella occasione, oggetto di ampia discussione da parte di illustri relatori appartenenti al mondo giuridico, accademico e politico: Annibale Marini (Presidente Emerito Corte Costituzionale), Maria Elena Boschi (Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento), Andrea Mazziotti (Presidente Commissione Affari Costituzionali Camera Deputati), Federica Chiavaroli (Sottosegretario Ministero Giustizia), Francesco Sisto (Camera Deputati), Stefano Bonaccini (Presidente Conferenza Stato – Regioni), Francesco Clementi (Docente Diritto pubblico comparato dell’Università degli Studi di Perugia.

Sabato 11 giugno, inoltre, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, si ripercorreranno i 50 anni di storia dell’Associazione, ciò attraverso la voce ed i ricordi di tutti i presidenti nazionali che si sono succeduti nonché di ulteriori qualificati ospiti che hanno contraddistinto ed arricchito i vari periodi storici.

Nella emozionante cornice della cerimonia, in seguito allo svolgersi della prevista tavola rotonda alla quale parteciperà il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Avv. Andrea Mascherin, il Presidente di Cassa Forense, Avv. Nunzio Luciano, il Presidente OUA, Avv. Mirella Casiello, nonché

i presidenti delle varie associazioni forensi maggiormente rappresentative, si darà inizio al racconto della nascita di AIGA avvenuta nel 1966, grazie alla introduzione di Paola Bucciarelli, figlia del Fondatore e Primo Presidente Tommaso Bucciarelli, per poi proseguire, con 4 sessioni di lavori, ad analizzare il relativo periodo storico e quello che di particolare lo ha interessato sia sotto il profilo professionale che culturale, scientifico e politico.

A tale scopo, si alterneranno gli interventi dei presidenti nazionali che sono stati protagonisti nei relativi anni nonché gli illustri ospiti appartenenti al mondo accademico, politico, della società e della magistratura.

Interverranno gli avvocati che hanno rivestito la carica di Presidente: Vittorio Gaito (presidente nazionale 1968 – 1970), Corrado De Martini (1976-1977), Raffaele Barile (1977-1978), Giacinto Miraglia (1978-1980), Renato Tobia (1982-1984), Carlo Vermiglio (1986-1988), Roberto Aloisio (1988-1990), Emanuele Principi (1990-1992), Francesco Marullo di Condojanni (1992-1994), Paolo Berruti (1994-1996), Urbano Barelli (1996-1998), Vincenzo Santochirico (1998-2000), Francesco Greco (2000-2002), Mario Papa (2002-2005), Valter Militi (2005-2008), Giuseppe Sileci (2008-2011), Dario Greco (2011-2013), Nicoletta Giorgi (2013-2015).

A questi ultimi, si aggiungeranno, nel percorso sopra evidenziato, ulteriori ospiti quali Raffaele Della Valle, Gian Paolo Prandstraller, Nunzio Luciano, Diego De Silva, Federico Baccomo, Alfonso Quarto ed altri, che contribuiranno a tratteggiare i contorni di un quadro sempre più nitido dei nostri 50 anni.

Le celebrazioni contempleranno anche momenti conviviali come la cena di gala prevista per la sera del venerdi 10 giugno pv, che si svolgerà presso la elegante ed incantevole sede della Pinacoteca del Tesoriere, un tesoro nascosto della Città romana, denso di arte e storia.

Roma, 9 giugno 2016

 

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy