Neigiorni 9 e 10 maggio prossimi AIGA organizza a Parma il primo appuntamento
dedicato a trovare nuove strade per il cambiamento. Un confronto aperto ancheal mondo della politica
GIOVANI AVVOCATI IN PRIMA FILA
PER MIGLIORARE IL SISTEMA GIUSTIZIA:
ALLA CONFERENZA SULL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
LA MAPPA DEI RITARDI DEL PROCESSO TELEMATICO
Venerdìsarà presentata una mappatura dei tribunali sullo stato di implementazione deiservizi del processo civile telematico, in vista dell’entrata in vigoreprevista per il prossimo 30 giugno. Risultati preoccupanti
(Roma,05/05/2014) Si intitola “#lanuovagiustizi@”la prima Conferenza nazionale sull’OrdinamentoGiudiziario promossa dall’AssociazioneItaliana Giovani Avvocati a Parma venerdì 9 e sabato 10 maggio prossimi. Due giorni perconfrontarsi sul sistema Giustizia, individuando interventi attuabili fin da subito per snellire procedure farraginose e semplificare, con l’obiettivo di restituire al cittadino il diritto aduna giustizia che sia giusta davvero. «Abbiamo fortemente voluto questoappuntamento – spiega la Presidente Nazionale di AIGA Nicoletta Giorgi – perché crediamoche tante soluzioni esistano giàe vadano semplicemente riconosciute ed estese a tutto il sistema: penso allemolte best practice di cui parleremo, agli esempi di gestione virtuosa di moltidei nostri Tribunali, che con l’impegno di tutti e del legislatore in primis devono diventare la norma».
LaConferenza di Parma sarà anche l’occasione per fare il punto sull’attuazionedel Processo Civile Telematico, lacui entrata in vigore è prevista per il prossimo 30 giugno. «La data – sottolinea Giorgi – è sempre più vicina: perquesto AIGA ha promosso un monitoraggiosull’effettivo stato del PCT nei Tribunali italiani. I risultati,che saranno presentati in Conferenza, nonsono confortanti e chiedono un intervento deciso, perché non cominci unalunga catena di rinvii ma si prenda in mano la situazione e si affrontino inodi ancora da sciogliere».
All’appuntamentodel 9 e 10 maggio la voce dei giovaniavvocati si farà sentire anche nei confronti del mondo della politica, chiamata a un confrontocertamente non di facciata: «La mattina del 10 maggio presenteremo airappresentanti di Governo, Parlamento e di tutte le forze politiche il nostromanifesto: poche e chiare richieste perché #lanuovagiustizi@ diventi realtà»,rimarca la Presidente di AIGA.
CRISI DELLAGIUSTIZIA, CRISI DEL PAESE: QUALI MODELLI PER RECUPERARE EFFICIENZA?
LaConferenza si aprirà venerdì mattina con una sessione dedicata alle best practice attuabili sostanzialmentea costo zero ma capaci di migliorare il livello di efficienza del sistemagiurisdizionale del Paese. È il sistema Giustizia che – in assenza di unlegislatore determinato e capace – interviene su se stesso nel tentativo diauto-migliorarsi. «Capiremo insieme qualiriforme è possibile mettere in campo fin da subito, copiando dai migliori,cioè prendendo spunto da quelle buone prassi messe a punto in alcuni dei nostriTribunali», spiega l’avvocato Giorgi.
Quattrogli interventi della prima mattinata di Conferenza, moderati dal TesoriereNazionale AIGA Angela Carpi: aprirà Luca Verzelloni, Istituto di Ricercasui Sistemi Giudiziari – CNR,Verso un nuovo modello di giustizia:organizzazione, innovazione e ruolo dell’avvocatura. Marco Velicogna, Istituto di Ricercasui Sistemi Giudiziari – CNR, parlerà diCome l’Europa ci guarda: l’esperienza divalutazione dei sistemi giudiziari della Cepej.Giovanni Berti Arnoaldi Veli, Direttore Fondazione Carlo MariaVerardi Osservatorio sulla Giustizia Civile di Bologna interverrà su Bestpractice – Il diritto che insegue la pratica. Il ruolo degli Osservatori sullaGiustizia Civile per il miglioramento del servizio giustizia. Chiuderàla mattinata l’intervento di LucianaBreggia, Presidente di Sezione del Tribunale di Firenze e CoordinatriceNazionale degli Osservatori sulla Giustizia Civile, con Gli osservatori sulla GiustiziaCivile: un’esperienza di collaborazione tra gli operatori del diritto.
REPORT AIGA SULL’ATTUAZIONE DEL PCT ENTRO IL 30 GIUGNO: APOCALYPSE NOW?
Ilpomeriggio del venerdì sarà dedicato allo stato del Processo Civile Telematico, che dovrebbe entrare definitivamente in vigore il prossimo 30 giugno. Ma ilcondizionale è d’obbligo: i dati di una mappaturadei tribunali effettuata da AIGA, che sarà presentata nel corso dellaconferenza, sono preoccupanti emostrano che in molti casi il PCT non entrerà a completo regime in tempo inmolti tribunali. Un’Apocalisse annunciata? «Cercheremo di capire insieme chi èrimasto indietro e come intervenire perché il Processo Civile Telematico possaal più presto essere attuato: lo si deve soprattutto ai cittadini, che meritanoun sistema Giustizia più snello, meno oneroso e in definitiva più giusto»,sottolinea la Presidente di AIGA.
Il report sarà presentato da Luigi Martin, Responsabile Nazionale AIGA per il Processo CivileTelematico. Seguirà una tavola rotonda su Il Processo Civile Telematico: una grandeopportunità per i cittadini, le imprese e l’economia, con Daniela Intravaia, Direttore GeneraleServizi Informativi e Automatizzati del Ministero della Giustizia, Maurizio Sala, Avvocato in Milano, Barbara Fabbrini, Giudice del Tribunaledi Firenze, Giulio Borsari,Direzione Generale Servizi Informativi e Automatizzati. Modera ilVicepresidente Nazionale AIGA EnricoBattisti. Chiuderà la giornata un workshop su Il pagamento telematico delle spese di giustizia: questo sconosciuto,con Leonardo Pasetto, componente della Giunta Nazionale AIGA, e Simone Corso, Responsabile SviluppoGiuridico Nord Unicredit Credit Management Bank.
IL MANIFESTO DELLAGIOVANE AVVOCATURA: «CAMBIARE È POSSIBILE»
Cambiareè possibile: è con questa consapevolezza che AIGA dedica la mattinataconclusiva della Conferenza, sabato 10 maggio, a una riflessione sulle proposte che i giovani avvocati voglionolanciare – in un vero e proprio manifesto– al mondo della politica, agli operatori della giustizia, alla società civile.Un confronto con una rappresentanza del Governo e del Parlamento e con iresponsabili Giustizia delle principali forze politiche.
Alla tavola rotonda La proposta della giovaneavvocatura. Cambiare è possibile in programma a partire dalle 9.30 del10 maggio, partecipano, con la Presidente Nazionale AIGA Nicoletta Giorgi, il Vice Ministro alla Giustizia Enrico Costa (NCD), il Vicepresidentedella Commissione Giustizia al Senato MaurizioBuccarella (M5S), il componente della Commissione Giustizia alla Camera Gianpiero D’Alia (UDC), la componentedella Commissione Giustizia alla Camera AlessiaMorani (PD), il Presidente della Commissione Affari costituzionali allaCamera Francesco Paolo Sisto (FI),la Capogruppo della Lega Nord in Commissione Giustizia al Senato Erika Stefani e la Responsabilenazionale Giustizia del Centro Democratico AnnaMaria Busia. ModeraAlfonso Quarto,Vicepresidente Nazionale AIGA.
A questo link il programmacompleto della Conferenza:http://web.aiga.it/Upload/InEvidenza/ab67ff9f-cb5c-4b26-ad21-8b33576c275c/Allegati/___lanuovagiustizi@-programma-definitivo.pdf
Notaper i colleghi della stampa: per accreditarsi alla Conferenza è sufficienteinviare una email con i propri dati (nome, testata, recapito telefonico ede-mail) all’indirizzo ufficiostampa@aiga.it.