Oggi a Foggia la chiusura del congresso“Direzione Europa: riformare fuori dagli schemi”
Occhi puntati sul Congresso Nazionale Forense del 9 ottobre a Venezia
PROCESSO CIVILE TELEMATICO,
CENTOMILA SCHEDE INFORMATIVE
IN PARTENZA PER I TRIBUNALI DI TUTTA ITALIA
Realizzate dai giovani avvocati sono statedistribuite oggi a tutte le sezioni dell’AIGA.
La presidente Giorgi: “Un contributo allo snellimento dei costi che permetteràdi reinvestire nella giustizia”
(Foggia, 27/09/2014) – Centomilaschede informative sul Processo Civile Telematico sono in arrivo nei tribunaliitaliani. Le ha stampate AIGA, associazione dei giovani avvocati, che oggi aFoggia, nella giornata conclusiva del congresso straordinario “Direzione Europa: riformare fuori dagli schemi”le ha distribuite ai 250 avvocati provenienti da tutte le sezioni dell’associazione.“Le distribuiremo nelle cancellerie enegli uffici giudiziari di tutta Italia”, spiega Nicoletta Giorgi,presidente nazionale di AIGA. “Lo scopo è quello di dare a tutti i colleghi indicazionioperative chiare ed efficaci sui vantaggi e i risparmi immediati che ilprocesso telematico consente”.
Le dieci schede costituiscono un’utile guida alle novità chedal 30 giugno scorso interessano il processo telematico. Passo dopo passo,all’avvocato viene quindi spiegato come consultarei dati di una causa in forma anonima anche da smartphone e tablet; comeconoscere la data di una causa anche senza essersi costituito; come estrarrecopia autentica dal fascicolo informatico. Il tutto dal proprio studio senzafare inutili code in tribunale o perdendo tempo al telefono.
“Conquesta iniziativa AIGA, che a maggio con un report mise in evidenza il ritardo dimolti tribunali nell’attuazione del Processo Civile Telematico, intende dare ilsuo contributo fattivo al buon andamento del PCT, elemento che consideriamo centrale per lamodernizzazione del sistema giustizia e lo snellimento dei costi checonsentiranno come ha annunciato il ministro Orlando venerdì di reinvestirenella giustizia” conclude Nicoletta Giorgi.
Il confronto sulla governancedell’avvocatura e l’appuntamento di Venezia