Il rapporto tra avvocato ed il cliente, quando questo è un’impresa, si è molto evoluto negli ultimi decenni, richiedendo ai professionisti nuovi modelli organizzativi e competenze trasversali e specialistiche, soprattutto quando l’oggetto della consulenza riguarda i temi dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione (intesa, in questo caso, come internazionalizzazione digitale); indubbiamente ciò ha visto incrementare il livello delle competenze e, conseguentemente, dei giusti compensi richiesti dagli studi legali ai propri clienti.
Non tutti sanno però, e questo è lo scopo di questa breve comunicazione, che a rendere meno impattanti le parcelle ai clienti, negli ambiti sopra citati, intervengono specifici strumenti finanziari statali – erogati direttamente tramite il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) o il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), oppure attraverso società partecipate come INVITALIA S.p.A., SIMEST S.p.A o SACE S.p.A. – nonché mirate agevolazioni proposte dalle singole Regioni e dalle loro società finanziarie regionali, o dal sistema camerale attraverso le singole CCIAA o Unioncamere (tanto a livello regionale che nazionale).
Di seguito alcuni recenti bandi regionali sull’internazionalizzazione delle imprese, anche attraverso processi di digitalizzazione, dove l’attività di consulenza o formazione svolta dall’avvocato è direttamente eleggibile come spesa agevolabile, in base al singolo bando.
Bando Voucher Internazionalizzazione 2022 – Camera di Commercio dell’Umbria.
https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi/bando-voucher-internazionalizzazione-2022
Questo bando, che aprirà il 27 ottobre 2023, prevede l’erogazione di un voucher da 2.000 (minimo) a 5.000 euro (massimo) a fondo perduto, pari al 70% dell’investimento agevolabile, in favore delle PMI umbre; il bando ammette i servizi di consulenza e/o formazione relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale (art. 2, comma 2 del Bando – tra cui consulenza per l’organizzazione della rete commerciale o la partecipazione a marketplace o la protezione del marchio).
Bando Internazionalizzazione 2022 – Camera di Commercio della Basilicata.
https://www.basilicata.camcom.it/promozione/internazionalizzazione/bando-internazionalizzazione-2022
Questo bando, che aprirà il prossimo 25 ottobre 2023, prevede l’erogazione di un voucher di 5.000 euro (massimo) a fondo perduto, pari al 70% dell’investimento agevolabile, in favore delle PMI lucane; il bando ammette i servizi di consulenza e/o formazione relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale (art. 2, comma 2 del Bando– tra cui consulenza per l’organizzazione della rete commerciale o la partecipazione a marketplace o la protezione del marchi).
Finanziamento a fondo perduto pari al 70% per l’internazionalizzazione delle imprese – CCIAA della Maremma e Tirreno.
https://www.lg.camcom.it/pagina2903_bando-per-la-concessione-di-contributi-per-linternazionalizzazione-delle-imprese-anno-2022.html
Questo bando, attualmente aperto e che scadrà il 30 novembre 2022 (salvo esaurimento fondi), prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili, per un importo unitario minimo pari ad euro 1.000 ed un massimo pari ad euro 2.000 ( linea a) o ad euro 2.500(linea b), oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità; il bando ammette espressamente attività quali: l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO); la protezione del marchio dell’impresa all’estero; i servizi di assistenza specialistica sul versante legale, organizzativo, contrattuale o fiscale legato all’estero, con specifico riferimento alle necessità legate all’emergenza sanitaria da Covid19.
CCIAA di Alessandria-Asti. Finanziamento a fondo perduto fino al 70% per servizi di consulenza specialistica in tema di internazionalizzazione.
http://www.al.camcom.gov.it/Page/t12/view_html?idp=2498
Questo bando, attualmente aperto e che scadrà il 10 novembre 2022 (salvo esaurimento fondi), prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili, per un importo unitario minimo pari a euro 2.000 ed un massimo pari ad euro 5.000, oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità; il bando ammette espressamente attività quali: servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile,legale; nonché spese per registrazione e tutela di proprietà intellettuale.
Dipartimento AIGA Nazionale “Internazionalizzazione e Fondi Europei”, coordinato da Elisa Fioroni Torrioni (Spoleto) e composto da Alberto Russo (La Spezia), Federico Vido (Milano), Maryna Vahabava (Foro di Avezzano), Massimiliano Gardellin (Ivrea) e Monica Ferraioli (Lagonegro).