Lo scorso 25 e 26 novembre 2022 il Congresso Straordinario AIGA di Bologna ha
approvato la proposta congiunta delle sezioni di Matera, Milano, Prato e Torre
Annunziata, a firma degli avvocati Claudia Condoluci, Francesco Cosi, Giulia Marcheschi
e Giovanni Gallo, con il contributo concreto del vice presidente Aiga avvocato Carlo
Foglieni, di inserire la disciplina del cd. “avvocato monocommittente” direttamente
all’interno della Legge Professionale Forense inserendo nel titolo II, rubricato “Albi,
Elenchi e Registri”, un nuovo art. 23 bis, rubricato per l’appunto “Avvocato
monocommittente”, composto da due commi: il primo che riporti la nozione di avvocato
monocommittente, come prevista dalla mozione n. 141 approvata a maggioranza
qualificata in seno al Congresso Nazionale Forense di Catania del 2018 “sul tema dell’avvocato
collaboratore, in via continuativa ed esclusiva, di altro avvocato, associazione professionale o società tra
professionisti”; il secondo che rimetta la disciplina di dettaglio alla regolamentazione da parte
del CNF in via di normazione secondaria.
L’AIGA non ha mai distolto l’attenzione dal fenomeno “monocommittenza” che coinvolge
migliaia di colleghi, e dopo aver dato impulso alla presentazione della Proposta di Legge
n. 2722, a prima firma On.le Valentina D’Orso, riproposta a novembre 2022 (pdl n. 594), in
vista della sessione straordinaria del Congresso Nazionale Forense che si terrà a Roma a
ottobre 2023 e che avrà ad oggetto la riforma organica della L. n. 247/2012, in seno tavolo
di lavoro che si terrà il 31 marzo 2023 e che coinvolgerà anche i rappresentanti
dell’Organismo Congressuale Forense e delle associazioni maggiormente rappresentative
(tra cui proprio AIGA), si farà parte propositiva e propulsiva per garantire la
regolamentazione della figura dell’avvocato monocommittente all’interno della Legge
Professionale Forense, così da poter inserire la disciplina in un contesto organico, rendere
effettiva la tutela di tale particolare figura professionale e dare finalmente attuazione al
deliberato congressuale di Catania.
“Non si può continuare ad ignorare un fenomeno che coinvolge ormai almeno un ottavo
degli avvocati italiani – dichiara l’Avv. Lucia Dominici, membro di Giunta Nazionale e
referente del Dipartimento Monocommittenza – è necessario adeguare la normativa
vigente alla realtà ed avviare una riflessione approfondita sul professionista che lavora in
regime di monocommittenza”.
“L’obiettivo – aggiunge il Presidente Nazionale Aiga Avv. Francesco Paolo Perchinunno- è
garantire ai colleghi competenti e preparati, coinvolti in questo fenomeno, soddisfazione e
tutela dei propri diritti e prerogative, affinché l’esercizio di tale nobile professione sia poi
realmente ed effettivamente libera e deontologicamente corretta”.
Dipartimento Monocommittenza