MODIFICA DISCIPLINA TRANSITORIA NUOVO PROCESSO CIVILE

Il Governo ha presentato un emendamento alla legge di Bilancio che, in questi giorni, viene sottoposta al vaglio del Parlamento con cui vengono modificate le entrate in vigore delle nuove norme riguardanti il processo civile.

Qui di seguito le modifiche proposte nell’emendamento, confrontate con le precedenti previsioni contenute nel decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149.

MATERIA TESTO EMENDATO TESTO ORIGINALE
Disciplina transitoria generale – Entrata in vigore della modifica 28 febbraio 2023 ai procedimenti instaurati successivamente a tale data

 

30 giugno 2023
Udienza da remoto: in quali uffici si applica Giudice di Pace, Tribunale per i Minorenni, Commissario per la liquidazione degli usi civici, Tribunale superiore delle Acque Pubbliche

 

Giudice di Pace, Tribunale superiore delle Acque Pubbliche
Norme sul ricorso in Cassazione (capi I e II del Libro Terzo del Codice) 28 febbraio 2023 ai procedimenti instaurati successivamente a tale data

 

30 giugno 2023
Articoli: 283 (inibitoria appello), 434 (deposito ricorso in appello),

436 bis (inammissibilità appello),

437 (udienza discussione appello), 438 (deposito sentenza appello)

28 febbraio 2023 ai procedimenti instaurati successivamente a tale data

 

30 giugno 2023
Articolo 363 bis (principio di diritto in materia tributaria) 01 gennaio 2023 anche ai procedimenti pendenti a tale data

 

30 giugno 2023
Nuova forma del titolo esecutivo 28 febbraio 2023 ai procedimenti instaurati successivamente a tale data

 

30 giugno 2023

Le modifiche proposte dall’emendamento in disamina, prevedenti l’anticipazione –dal 30 giugno 2023 al 28 febbraio 2023-, dell’entrata in vigore delle principali norme del processo civile, rischiano di mandare in tilt il sistema giustizia, in ragione del pochissimo tempo messo a disposizione degli operatori del diritto per prendere “dimestichezza” con il nuovo impianto del processo (che, si ricorda, in taluni casi è diametralmente opposto rispetto a quello attualmente vigente –si pensi, ad esempio, al processo di cognizione di primo grado-). Si rischia, in caso di approvazione di dette scellerate modifiche, di compromettere e sacrificare oltremodo la tutela dei diritti.-

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy