L’INCERTO FUTURO DELL’AVVOCATURA QUALE LIBERA PROFESSIONE DI
Principi “liberalizzatori” di cui all’art. 3 comma 5 DL 138/11 vincolanti per il sistema ordinistico –
cosa cambierà per l’Avvocatura?
– Società tra professionisti – socio di capitale – aspetti critici per l’avvocatura.
– Abolizione delle tariffe, preventivo, contratto: ostacoli o opportunità?
– Modifica dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati e del CNF – prospettive.
– Il futuro (incerto) della Cassa di Previdenza ed Assistenza Forense.
– L’Avvocato “collaboratore” alla luce del disegno di legge sul mercato del lavoro
– Obbligatorietà mediaconciliazione e privatizzazione della giustizia
– Aumento dei costi di accesso alla giustizia
–
Principi “liberalizzatori” di cui all’art. 3 comma 5 DL 138/11 vincolanti per il sistema ordinistico –
Interventi
AVV. ROMANO CORSI
– Presidente COA di Reggio Emilia
AVV. MAURIZIO DE TILLA
– Presidente OUA
AVV. RENZO MENONI
– Presidente Unione Nazionale Camere Civili
AVV. PIERO GIUBELLI
– Presidente URCOFER
AVV. EMANUELE PRATI
– Presidente del COA di Forlì-Cesena
AVV. CECILIA BARILLI
– Delegata alla Cassa di Previdenza ed Assistenza Forense
AVV. CARLO ROSSI
– Coordinatore regionale AIGA Emilia Romagna
AVV. LEONARDO ESPOSITO
– Presidente Associazione Forense di Reggio Emilia
AVV. BRUNO PEZZAROSSI
– Vice Presidente AGER
AVV. MARTA ROVACCHI
– AIAF
Modera
AVV. STEFANO NARDINI
– Vice Presidente Assemblea OUA
HOTEL CLASSIC – REGGIO EMILIA
Vari
Realizzato con la collaborazione di Aiga