Il Corso mira all’aggiornamento specialistico obbligatorio per il mantenimento della qualifica di mediatore professionista ai sensi del D.M. 180/2010 con durata di ore 15 per gli avvocati ed ore 18 per gli altri mediatori. Il Corso è stato accreditato per n°12 crediti formativi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siena (delibera del 20.04.2017).
Struttura del corso e relatori:
Il corso consta di due moduli:
– 19 Maggio 2017 ore 9:30-13:30 / 14:00-19:00 (per un totale di n°9 ore)
MODULO NORMATIVO ADR: differenze con altri sistemi di risoluzione alternativi delle controversie (arbitrato, arbitraggio, perizia contrattuale, transazione. Le controversie condominiali e la mediazione. D.M. 145/11, Sentenza del TAR e Sentenza del Consiglio di Stato.
– 20 Maggio 2017 ore 9:00-14:00 (per un totale di n°6 ore per i mediatori avvocati) e 15:00-18:00 (per ulteriori 3 ore solo per i mediatori non avvocati con obbligo di n°18 ore di corso di aggiornamento).
MODULO TECNICHE DI GESTIONE DEL CONFLITTO: tecniche di analisi dei conflitti. Le domande durante gli incontri congiunti e gli incontri riservati. Gestione avanzata dei conflitti. Il ruolo del mediatore come conduttore degli incontri. Responsabilità del mediatore. La proposta di conciliazione: limiti, responsabilità e opportunità. Novità del Decreto del Fare. Proposta Alpa. Casi Giurisprudenziali.
ESERCITAZIONI SULLA GESTIONE COSTRUTTIVA DEL CONFLITTO.
Responsabile scientifico del corso è l’Associazione ADR MED (sedente in Via G. D’Avossa n° 5, 84126 Salerno, C.F. 05423050656) accreditata presso il Ministero di Giustizia come Ente di Formazione in materia Civile e Commerciale con PDG n°288, nella persona del formatore Avv. Cristina De Rose, che rilascerà apposito attestato ai fini dell’aggiornamento obbligatorio di cui al D.M. n°180/2010. Separato attestato verrà, invece, rilasciato da AIGA – Sezione di Siena ai fini del riconoscimento dei 12 crediti formativi in materia civile e commerciale.
La partecipazione al corso è riservata a un massimo di 30 partecipanti.
Informazioni e modalità di iscrizione:
- la sede del corso sarà in Siena presso il Tribunale di Siena, Polo Civile, Via Camollia n°85, aula “LIMONAIA” (la sede della lezione del 20.05.2017 ore 15/18 verrà comunicata all’inizio del corso) ;
- le iscrizioni si apriranno alle ore 10:00 del giorno lunedì 24 Aprile 2017 fino al giorno lunedì 15 Maggio 2017 e comunque al raggiungimento del limite prefissato di 30 partecipanti (considerandosi come criterio di precedenza quello dell’accredito del versamento della quota di partecipazione).
- La domanda d’iscrizione dovrà essere presentata entro il termine sopra indicato inviando copia scansionata all’indirizzo mail aigasiena@gmail.com del modulo allegato (in formato doc.) compilato in ogni sua parte e sottoscritto e delle prova di avvenuto pagamento della quota di partecipazione e, se non già corrisposta, della quota di iscrizione annuale all’associazione, oppure compilando il form https://docs.google.com/forms/d/1DL7Svmokg0V6YZjwQwx_XQCmSC8BDazoGNPRVTyakW8/edit.
- la quota di iscrizione -per come sopra indicata- dovrà essere pagata esclusivamente mediante bonifico bancario indicante nome, cognome e la seguente causale: corso mediatore AIGA (e quota associativa 2017 qualora versata contestualmente all’iscrizione al corso) – a favore di A.I.G.A. sez. Siena, c/c n. 65491.62, cod. IBAN IT02H0103014200000006549162, Monte dei Paschi di Siena, filiale di Siena.
- ulteriori informazioni potranno essere richieste dal giorno 24 Aprile 2017 al n. di telefono 329.7256349 (Avv. Angela Maria di Bitonto, Vice Presidente della Sezione AIGA di Siena) e/o via mail ad aigasiena@gmail.com.