Il Corso è organizzato con il contributo economico di Cassa Forense giacché l’A.I.G.A. di Cosenza è risultata vincitrice del bando n. 14/2019 per progetti di sviluppo dell’Avvocatura.
Il Corso mira a sviluppare un innovativo profilo professionale mediante un percorso interdisciplinare di alto livello in differenti settori strettamente connessi e correlati tra loro: ambiente, economia circolare, politiche attive del lavoro verso nuovi contesti lavorativi, con particolare riferimento ai temi dell’efficientamento energetico, della green economy, dell’innovazione e, dunque, delle infrastrutture inclusive ed ecosostenibili.
In questo quadro, il ruolo dell’avvocato assume una veste nuova che disvela l’esigenza della società di avere un professionista del diritto non più, soltanto, ‘mono-specialistico’ ma che abbia una formazione ed una aperçu o overview (visione d’insieme) interdisciplinare, necessaria per fronteggiare i costanti cambiamenti del mercato.
La finalità del Corso è formare una figura professionale in grado di compendiare conoscenze tecnico-giuridiche e competenze trasversali di settore nella:
- tutela ambientale e green economy;
- economia circolare e crescita economica;
- innovazione;
- infrastrutture sostenibili ed efficientamento energetico;
- politiche attive del lavoro, nuove figure lavorative.
L’avvocato così formato è in grado di offrire la propria professionalità sia sotto la veste consulenziale – per i singoli e le imprese che devono muoversi in un contesto di innovazione eco-sostenibile e di competizione, lavorativa ed economica, sempre più globalizzata – sia sotto la veste processuale – per i singoli e le imprese che sono portatori di diritti ed interessi alla realizzazione di un contesto sociale, lavorativo ed economico innovativo, equo, responsabile, sostenibile, sicuro, produttivo e dignitoso.
L’obiettivo finale, dunque, è formare un professionista in grado di orientare i singoli, le imprese e/o le amministrazioni verso politiche volte a realizzare infrastrutture inclusive, sicure, efficienti ed ecosostenibili, mediante un approccio partecipativo a vantaggio della collettività, dell’ambiente e, dunque, della pianificazione urbana, con inevitabili benefici anche sotto il profilo fiscale.
Il Corso, strutturato in quattro (4) moduli, è articolato in complessive 80 ore, così suddivise:
- 60 ore di lezione;
- 20 ore di stage.
In particolare, le attività didattiche saranno così strutturate:
- I° Modulo: teorico sugli aspetti giuridici (20 ore);
- II° Modulo: teorico sugli aspetti tecnici (20 ore);
- III° Modulo: case histories e best practices (20 ore);
- IV° Modulo: Stage” (20 ore).
La frequenza al Corso, in aula o in modalità e-learning, sarà obbligatoria.
La presenza alle attività didattiche sarà accertata, in ore, dal personale in aula o con strumenti telematici. Per il conseguimento dell’attestato sarà necessario aver frequentato, almeno, l’80% delle ore complessive del corso.
Il Corso sarà presentato in occasione di una tavola rotonda, della durata di 4 ore (aggiuntive rispetto alle 80 ore nelle quali si svilupperà il Corso).
Le attività formative sono svolte da avvocati, professori universitari, ricercatori universitari di ruolo, docenti esterni, top managers, dirigenti e funzionari della P.A.
I corsisti e le corsiste, sotto la supervisione di un docente, realizzeranno un project work sugli argomenti oggetto del Corso. Il lavoro sarà realizzato nell’ambito dello studio individuale e durante i moduli di case histories, best practises e stage. La realizzazione e la discussione del project work saranno oggetto di valutazione nell’ambito della prova finale.
Le attività didattiche e di stage si svolgeranno in collaborazione con i seguenti Enti pubblici: Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (A.R.P.A.CAL.), Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale Pubblica della Calabria (ATERP CALABRIA) e Azienda Calabria Lavoro.
Al Corso saranno ammessi un massimo di 50 candidati.
Al fine di garantire la parità di genere, il 50% dei posti disponibili sarà riservato alle donne.
Il Corso è in via di accreditamento, ai fini della formazione professionale, da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza.