l’AIGA – Salerno ha organizzato il “1° Corso di Oratoria” in collaborazione con la Junior Chamber International. L’iniziativa nata dall’esigenza di stimolare l’avvocatura a recuperare valori ed attitudini esclusive della nostra professione è stata apprezzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno che ha voluto inserirla nel POF 2011 riconoscendo ai partecipanti fino a 24 crediti formativi. Per la vocazione integralmente gratuita, i posti a sedere saranno riservati alle prime settanta prenotazioni.                                                      Tribunale di Salerno – Aula Parrilli ore 16,00 – 19,00   Corso di oratoria (L’arte di parlare in pubblico)   18 gennaio 2011 Il linguaggio non verbale tra mimica e gestualità  Gaetano Troiano (regista e attore di teatro)  08 febbraio 2011 e 22 febbraio 2011 L’ars oratoria da Demostene ad Obama Tecniche e trucchi per parlare in pubblico con successo Peppe Iannicelli (Giornalista professionista-Socio onorario JCI Salerno)  08 marzo 2011 L’arte di ascoltare Apprendere ascoltando Patrizia Ronconi (Formatrice-Senatrice JCI)  22 marzo 2011 A tu per tu con la TV Come affrontare un’intervista televisiva Chiara Milani (Giornalista professionista- 2011 JCI Executive Assistant of the President for Europe)  3 maggio 2011 “Ars oratoria†e “Ars dicendi†L’avvocato penalista tra oratoria e retorica Prof.  Avv.  Gustavo Pansini (Ordinario Procedura Penale Università di Tor Vergata Roma) Avv. Luigi Iossa (avvocato penalista Foro di Napoli)  10 maggio 2011 L’oratoria nel processo civile La discussione orale dell’avvocato civilista Prof.  Avv. Franco Tortorano (Presidente COA Regione Campania) Prof.  Avv.  Andrea Pisani Massamormile (Presidente Camera Civile Napoli)   La partecipazione al corso permette di conseguire 24 crediti formativi  Comitato scientifico Aiga Salerno : Avv. Angelo Maiello, Avv. Andrea Criscuolo, Avv. Gisella Lauriello, Avv. Enrico Giovine Comitato scientifico JCI Salerno : Maria Autuori, Grazia Libertazzi  Per il corso, integralmente gratuito, è prevista la riserva di posto per le prime 70 iscrizioni da effettuarsi entro venerdì 14 gennaio 2010 mediante prenotazione ai seguenti indirizzi e-mail : gisella.lauriello@fastwebnet.it; angelomaiello@hotmail.com Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri : 333.6757783; 335.7697650  Luogo: Salerno Palazzo di Giustizia |