CONGRESSO NAZIONALE
III GIORNATE MEDICO LEGALE DELLA LOCRIDE
ROCCELLA JONICA, 08 – 10 SETTEMBRE 2016
PROGRAMMA DEFINITIVO
SEDE DEL CONGRESSO
Roccella Jonica (RC) – Ex Convento dei Minimi.
DURATA E STRUTTURA DEL CONGRESSO
GIOVEDI’ 08 SETTEMBRE
Pomeriggio:
Inizio Lavori 15:00-19:30
I Sessione: “Verso un sistema risarcitorio unico del danno. Quali prospettive?”
Presidente: Pietrantonio RICCI
Moderatori: Luisa REGIMENTI – Guido SANSOTTA
Intervento preordinato: Annamaria LOIACONO
Relatori:
1. Angela GOGGIAMANI – “La menomazione dell’integrità psico-fisica e i riflessi sul patrimonio bioattitudinale nella tutela INAIL”
2. Massimo PICCIONI – “Quale capacità di lavoro viene tutelata?”
3. Giovanni COMANDE’ – “Tabelle e liquidazione del danno alla persona tra risarcimento ed indennizzo”
4. Claudio BUCCELLI – “Le linee guida della SIMLA per la valutazione medico-legale del danno alla persona in ambito civilistico”
5. Antonello. CRISCI – “Il danno psichico tra incertezze metodologiche e difficoltà valutative”
VENERDI’ 09 SETTEMBRE
Mattina: 9:00-13:30
II Sessione: “Morte in mare: Metodologia e protocolli operativi”
Presidente: Luigi D’ALESSIO
Moderatori: Ilenia PETRACALVINA – Pietro TARZIA
Intervento preordinato: Mario OLIVERIO
Relatori:
1. Gerardo DOMINIJANNI – “Gli atti irripetibili nelle indagini medico legali”
2. Enrico Ignazio DI LUISE – “Degradazione dei tessuti biologici umani in ambiente acquatico: limiti e soluzioni per analisi del DNA ai fini Forensi”
3. Antonio GRANDE – “Problematiche nell’identificazione delle vittime della migrazione”
4. Francesco INTRONA – “Morti in mare e morti per il mare”
5. Francesco DE STEFANO – “Protocolli identificativi nelle morti in acqua. L’analisi del DNA”
Pomeriggio: 15:00-19:30
III Sessione: “Rischio chimico e biologico in sala settoria”
Presidente: Vittorio FINESCHI
Moderatori: Pietrantonio RICCI –Paola FRATI
Relatori:
1. Matteo VITALI – “Rischio chimico e cancerogeno in sala settoria: considerazioni generali ed esposizione a formaldeide”
2. Paola TOMAO: “Rischio biologico per gli operatori di sale autoptiche”
3. Luigi CIPOLLONI – “Attività e procedure ad alto rischio di trasmissione di agenti patogeni in sala settoria”
4. Santo Giovanni LIO – “Gestione e prevenzione dei rischi in sala settoria”
5. Francesco AUSANIA – “La sorveglianza sanitaria per gli operatori di sale autoptiche”
SABATO 10 SETTEMBRE
Mattina: 9:00-13:30
IV Sessione: “La responsabilità medica tra passato e futuro”
Presidente: Raffaele Nicola ZINNO
Moderatori: Pasquale VENEZIANO – Rocco PISTININZI
Interventi preordinati: On.le Federico GELLI – Sen. Amedeo BIANCO
Relatori:
1. Giacomo TRAVAGLINO – “La responsabilità sanitaria tra causalità e danno risarcibile”
2. Rocco BLAIOTTA – “Responsabilità medica: cambiamenti ed innovazioni giuridiche in ambito penale”
3. Luigi MASTROROBERTO – “Le attuali criticità assicurative risarcitorie del sistema RC sanitaria”
4. Vittorio FINESCHI – “Linee Guida e buone pratiche assistenziali: il punto di vista del Legislatore”
5. Pasquale Giuseppe MACRI’ – “Dalla conciliazione all’accertamento tecnico tra passato e futuro”
Chiusura dei Lavori
Consegna dei questionari ECM