No Bullismo e Cyberbullismo

In occasione della II giornata mondiale sulla sicurezza in rete “Safer Internet Day”, si terrà  un incontro per affrontare il tema del bullismo e cyberbullismo, indirizzato a professionisti del settore ma anche a esponenti e rappresentanti degli studenti e dei genitori, per sensibilizzare il territorio in merito a questa importante tematica.

Con l’evolversi delle tecnologie, l’espansione della comunicazione elettronica e online e la sua diffusione tra i pre-adolescenti e gli adolescenti, il bullismo ha assunto le forme subdole e pericolose del cyberbullismo che richiedono la messa a punto di nuovi e più efficaci strumenti di contrasto.

È necessario valutare, dunque, i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo nella loro complessità e non soffermare l’attenzione solo sugli autori o solo sulle vittime ma considerare tutti i protagonisti nel loro insieme: vittime, autori ed eventuali “testimoni” per poter gestire in modo più appropriato gli interventi. (da “Linee di orientamento per azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo” – MIUR)

Nella Gazzetta Ufficiale del 3 giugno 2017 è stata pubblicata la Legge 29 maggio 2017 n. 71 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” . L’obiettivo della legge è quello di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l’attuazione degli interventi senza distinzione di età nell’ambito delle istituzioni scolastiche.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra AIGA sezione di Biella – Associazione Italiana Giovani Avvocati – , l’Ordine degli Psicolgi del Piemonte – Network di Biella, e l’Ufficio Scolastcio Territoriale, con il contributo dell’Associazione Giovani Connessioni.

 

L’obiettivo principale dell’incontro è quello di far conoscere le criticità di questo fenomeno integrando le varie discipline e conoscenze disponibili. Infatti spesso vengono sottovalutati i risvolti giuridici e psicologici, in realtà molto seri.

Una buona prevenzione ed una corretta informazione possono essere gli elementi necessari per contrastare il fenomeno e limitarne l’espansione, nelle scuole e nella rete.

 

Come da programma intervengono:

Avv. Nicoletta Verardo – Presidente Sezione di Biella Associazione “Cammino”, con l’intervento “Novità normative e forme di tutela”, durante il quale verrà illustrata la nuova Legge 29 maggio 2017, n. 71.

Il Dott. Michele Ferraud, psicologo psicoterapeuta farà un intervento dal titolo”Individuazione dei segnali di disagio e tecniche di ascolto”

Verrà data una descrizione del fenomeno del bullismo e cyberbullismo e quali sono le caratteristiche delle due forme.

Quali sono gli aspetti a cui prestare attenzione per prevenire il fenomeno

Quali segnali osservare per individuare forme di sofferenza dei ragazzi

Esempi di possibili interventi nelle scuole.

La Prof.ssa Emanuela Verzella – Dirigente scolastico- che parlerà del ruolo della scuola

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy