INIZIATIVE SVOLTE NEGLI ULTIMI MESI DAL DIPARTIMENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE E FONDI EUROPEI

INIZIATIVE SVOLTE DAGLI ULTIMI MESI DAL DIPARTIMENTO.
1. CICLO DI WEBINAR: “PILLOLE DI POLITICA INTERNAZIONALE”
Il Dipartimento da me coordinato ha organizzato nel mese di Maggio e Giugno, a beneficio di
tutti i colleghi, un ciclo di webinar (di circa un’ora) su temi di rilevanza internazionale/europea,
al fine di compiere una ricognizione e un aggiornamento sull’impatto di tali politiche nella
nostra normativa nazionale che ha riscosso un notevole apprezzamento:
I temi affrontati sono stati:
1) Intelligenza Artificiale/Giustizia predittiva
2) Diritto dei Consumatori/ Tutela del mercato/ADR
3) Violenza di Genere/Crimini d’odio
4) Compliance Normativa: Privacy/Antiriciclaggio/231.
A settembre è previsto l’ultimo incontro su:
5) Tutela e prescrizioni in ambito di diritto ambientale

2. CONSULTAZIONI E PARERI SU INIZIATIVE E POLITICHE DELL’UE presentate nell’ultimo periodo
attraverso la piattaforma Europea dei portatori di interessi ove AIGA è iscritta:
1. Commento alla Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull’adeguamento
delle norme in materia di responsabilità extracontrattuale all’intelligenza artificiale (direttiva
sulla responsabilità da intelligenza artificiale).
2. Commento alla Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla
responsabilità per danno da prodotto difettoso.
3. Commento alla Proposta di Direttiva del parlamento Europeo e del Consiglio recante le
modifiche alla direttiva 2009/102/CE e UE 2017/1132 sull’ulteriore ampliamento e miglioramento
dell’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario.
4. Commento alla Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sul
trasferimento dei procedimenti penali.
5. Stiamo predisponendo le osservazioni in materia di cyber security, in particolare: – proposta di
modifica del regolamento sulla cybersicurezza, – Cyber Solidarity Act, contro gli attacchi
cibernetici.

Inoltre, in considerazione della proposta di regolamento del Consiglio relativo alla competenza,
alla legge applicabile e al riconoscimento delle decisioni e all’accettazione degli atti pubblici in
materia di filiazione e alla creazione di un certificato europeo di filiazione si sta organizzando
un evento, dal taglio tecnico, unitamente al Dipartimento Pari Opportunità.
3. BANDO EUROPEO “direzione generale per la giustizia” della Commissione Europea (c.d. DG Justice),
Unitamente all’Università Statale di Milano, alla Fondazione Aiga Tommaso Bucciarelli, a AIJA e
EYBA nel mese di maggio è stato presentato il “NOSTRO” primo progetto europeo dal titolo
Young Lawyers for Whistleblowing (YouLaW).
Lo scopo di questo progetto è svolgere attività di ricerca, formazione e divulgazione per
sostenere il potenziale dei giovani avvocati nel promuovere l’effettiva applicazione della
direttiva sul whistleblowing (direttiva (UE) 2019/1937).
I giovani avvocati potrebbero svolgere un ruolo cruciale nell’aiutare a garantire un’efficace
attuazione degli standard relativi alla denuncia di irregolarità sul posto di lavoro. Potrebbero
contribuire a sensibilizzare su questo nuovo diritto dell’UE e renderlo effettivo nella vita reale,
fornendo consulenza legale sia ai lavoratori che alle imprese.
Guidato dalla Fondazione AIGA (Associazione Giovani Avvocati Italiani), il progetto YouLaW –
Young Lawyers for Whistleblowing riunisce studiosi e professionisti del diritto per sviluppare
conoscenze e competenze volte a favorire l’efficacia del whistleblowing sul lavoro.
Il progetto si articola su tre pilastri: ricerca, formazione e divulgazione.
Il pilastro di ricerca sarà sviluppato da studiosi di diritto del lavoro dell’Università degli Studi di
Milano (UMIL). Condurranno un’analisi comparativa sulla legislazione esistente e sulla
giurisprudenza relativa all’attuazione della direttiva sul whistleblowing in alcuni paesi dell’UE,
identificando gli ostacoli legali per raggiungere gli obiettivi della direttiva e fornendo consigli
su come superarli. Sulla base dei risultati dell’analisi comparativa, sarà organizzato e realizzato
un programma di formazione in presenza e online, coinvolgendo gli operatori del diritto
affiliati ad AIGA e ad altre associazioni nazionali di giovani avvocati affiliati ad AIJA (The
International Association of Young Lawyers) e ad EYBA (Associazione Giovani Avvocati
Europei).
Un simposio internazionale a Bruxelles, concluderà il programma formativo e il progetto
complessivo. Il simposio sarà l’occasione per condividere e discutere i risultati del progetto con
la comunità accademica, la società civile e altri soggetti interessati.

Il Dipartimento, composto dai colleghi, Monica Ferraioli (Lagonegro), Massimilano Gardellin (Ivrea),
Alberto Russo (La Spezia), Maryna Vahabava (Avezzano), Federico Vido (Milano).

Un caro saluto,
Elisa Fioroni Torrioni

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy